Pubblicazioni in volume
- L’apertura di credito, in “La tutela del rapporto bancario. Credito ceduto, patologie contrattuali e sovrafinanziamento“, Maggioli Editore, 2022
- I contratti di garanzia finanziaria, in I Contratti bancari, Maggioli Editore, 2021
- La ripetizione dell’indebito bancario: limiti e presupposti, in I Contratti bancari, 2021
- Confermate le semplificazioni per cancellare una società dal Registro delle imprese, in La Legislazione Emergenziale di Interesse Notarile, Quaderni della rivista del notariato, Ipsoa, 11/2020
- La tutela del risparmio come dimensione costituzionale del futuro, in “Scritti per Paolo Grossi offerti dall’Università di Padova“, a cura di Mario Bertolissi, ed. Giappichelli, p. 141, 5.6.2019
- Quale destino per le cause proposte contro le due popolari venete?, Le Società, IPSOA, n. 10/2017, p. 1132
- La notifica al presunto contraffattore delle rivendicazioni enunciate in una domanda di brevetto europeo, Il Diritto Industriale, IPSOA, n. 4/2009
Pubblicazioni internet
- Decreto Asset e investimenti: l’imposta straordinaria su profitti delle banche, Quotidiano Giuridico, 8.9.2023
- Decreto Asset e investimenti: le misure per i trasporti, Quotidiano Giuridico, 30.8.2023
- Le misure in materia di attività economiche del decreto Asset e investimenti, Quotidiano Giuridico, 22.8.2023
- In G.U. il decreto sui servizi di crowdfunding per le imprese, Quotidiano Giuridico, 30.3.2023
- Uso dei documenti contenenti le informazioni chiave da parte degli OICVM: il decreto in G.U., Quotidiano Giuridico, 24.3.2023,
- Strumenti finanziari digitali: in G.U. il D.L. 25/2023 che dà attuazione alla normativa europea, Quotidiano Giuridico, 21.3.2023
- Popolari venete: il limite dell’autonomia negoziale nella responsabilità della cessionaria, Quotidiano Giuridico, 15.11.2022
- Venture capital e imprenditoria sociale: in G.U. il D.Lgs. 113/2022 sui fondi europei, Quotidiano Giuridico, 16.8.2022
- Sviamento causale e indeterminatezza dell’oggetto nei contratti derivati, Diritto del Risparmio, 16.6.2022
- Legge europea: le modifiche al T.U.F., Quotidiano Giuridico, 3.2.2022
- Legge europea: recepita la direttiva su bilanci di esercizio e consolidati, Quotidiano Giuridico, 25.1.2022
- Distribuzione transfrontaliera degli organismi di investimento collettivo: le novità del D.Lgs. 191/2021, Quotidiano Giuridico, 27.12.2021
- Il corso della prescrizione nel concordato preventivo, Il Diritto della Crisi, 7.12.2021
- Le nuove obbligazioni garantite europee, Quotidiano Giuridico, 3.12.2021
- Legge di conversione del Decreto Sostegni-bis: le novità in materia bancaria, Quotidiano Giuridico, 27.7.2021
- Parti correlate: entra in vigore il nuovo regolamento Consob, Quotidiano Giuridico, 1.7.2021
- Banche Popolari: il Consiglio di Stato conferma la legittimità della riforma, Quotidiano Giuridico, 9.6.2021
- Operazioni Alexandria e Santorini: la Banca Monte Paschi responsabile ex D.Lgs. 231/2001, Quotidiano Giuridico, 10.5.2021
- Point & click: sufficiente per investimenti che non richiedano la forma scritta a pena di nullità, Quotidiano Giuridico, 22.4.2021
- Nullità fideiussione contraria a normativa antitrust: competenti le sezioni in materia di impresa, Quotidiano Giuridico, 6.4.2021
- Prospetto e fondi comuni monetari: in G.U. il decreto di adeguamento alle nuove disposizioni europee, Quotidiano Giuridico, 26.2.2021
- Le Sezioni Unite sull’efficacia intertemporale delle disposizioni in materia di leasing della L. 124/2017, Quotidiano Giuridico, 4.2.2021
- Estratto conto: la certificazione unilaterale del saldo non è mai sufficiente, Ex Parte Creditoris, 26.1.2021
- L’immediata applicabilità delle nuove disposizioni in materia di concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti, Diritto Bancario, 7.12.2020
- Termini più ampi per le sperimentazioni Fintech, Quotidiano Giuridico, 4.12.2020
- Cessione di crediti in blocco: escutibilità a prescindere dalla pubblicazione in Gazzetta, Ex Parte Creditoris, 3.11.2020
- Semplificata la cancellazione di una società dal Registro delle imprese, Quotidiano Giuridico, 17.9.2020
- Le misure generali per le imprese nella conversione del decreto Rilancio, Quotidiano Giuridico, 21.7.2020
- Le modifiche alla garanzia Sace nella conversione del decreto Liquidità, Quotidiano Giuridico, 16.6.2020
- PSD2: entra in vigore il decreto correttivo, Quotidiano Giuridico, 10.6.2020
- Quasi in re ipsa il nesso di causa nella violazione degli obblighi informativi dell’intermediario, Diritto.it, 21.5.2020
- Decreto Rilancio: le misure generali per le imprese, Quotidiano Giuridico, 21.5.2020
- La scomparsa dell’art. 45bis dal Decreto Rilancio, Phastidio.net, 21.5.2020
- Brevi note sulla sentenza della Corte federale tedesca, Il Diritto del Risparmio, 11.5.2020
- Corte costituzionale tedesca: la decisione sul Quantitave easing della Banca centrale europea, Altalex, 11.5.2020
- Sintesi e traduzione della decisione della Corte federale tedesca sul Qe della Bce, IlCaso.it, 8.5.2020
- Violazione degli obblighi informativi e presunzione del nesso di causa, Fallimenti e società, 29.4.2020
- Coronavirus: le implicazioni contrattuali per le PMI, nota informativa, Confapi, 25.2.2020
- Corporate governance: la compiuta attuazione della SHRD2 nello schema del decreto governativo, Quotidiano Giuridico, 14.2.2020
- Popolari venete: il Tribunale di Venezia dichiara la nullità delle operazioni baciate, Diritto Bancario, 31.7.2019
- Il dipendente non può rispondere degli illeciti contrattuali contestati alla banca, Fallimenti e Società, 15.7.2019
- Il dipendente non può rispondere degli illeciti contrattuali contestati alla banca, Diritto del Risparmio, 12.7.2019
- Incoraggiamento dell’impegno a lungo termine degli azionisti: in G.U. il D.Lgs. 49/2019, Quotidiano Giuridico, 12.6.2019
- La procedibilità verso le l.c.a. delle banche venete delle domande di accertamento negativo delle operazioni baciate, Diritto Bancario, 10.5.2019
- Benchmark e trasparenza SFT: il decreto legislativo in Gazzetta, Altalex, 22.3.2019
- Benchmark e trasparenza SFT: pubblicato in G.U. il D.Lgs. 19/2019, Quotidiano Giuridico, Ipsoa, Wolters Kluwer, 14.3.2019
- La ripartizione dell’onere della prova della conformità di una fideiussione allo schema censurato dalla Banca d’Italia nel 2005, Diritto Bancario, 4.2.2019
- L’impatto delle eventuali sanzioni Ue sul credito bancario delle PMI del territorio, Centro studi Fabbrica Padova, Confapi, 28.11.2018
- La nullità delle fideiussioni che ricalcano lo schema censurato dall’autorità antitrust, Diritto Bancario, 11.10.2018
- Le novità del decreto milleproroghe per il credito cooperativo e le banche popolari, Quotidiano Giuridico, Ipsoa, Wolters Kluver, 31.7.2018
- Banca Popolare di Vicenza Spa: nessun obbligo risarcitorio o restitutorio della cessionaria, nota a commento dell’ordinanza del GUP del Tribunale di Vicenza dell’8.2.2018, Contenzioso-bancario.it, Maggioli editore, 12.2.2018
- Cessione bancaria ai sensi del DL 99/2017: l’obbligazione da responsabilità civile per il fatto illecito dei dirigenti non si trasferisce al cessionario, nota a commento dell’ordinanza del GUP del Tribunale di Vicenza dell’8.2.2018, IlCaso.it, 9.2.2018
- Cosa accade adesso alle cause proposte contro le due popolari venete, Il Fallimentarista, Giuffré, 26.7.2017
- Aumento dei costi per i correntisti in conseguenza del finanziamento dei fondi di risoluzione: interrogativi aperti sulla “giustificabilità” del motivo, Diritto Bancario, 5.10.2016
Convegni e contributi
- Il diritto bancario, oggi, Università di Padova, tavola rotonda, 18.5.2023
- Le sentenze monitorie della Corte costituzionale, Scuola Forense, Ordine degli Avvocati di Padova, 8.5.2023
- Etica del discorso nel processo, Ciclo di seminari “Itinerari tra diritto e retorica”, Università di Padova, Scuola di Giursiprudenza, 4.5.2023
- Il giudizio innanzi alla Corte costituzionale in via principale, Scuola Forense, Ordine degli Avvocati di Padova, 14.11.2022
- Il quadro regolamentare delle esposizioni bancarie, Corso abilitante per Esperto Negoziatore della Crisi d’Impresa – III edizione, Maggioli Formazione, 4.11.2022
- La guerra e la Costituzione, relazione, Comune di Battaglia Terme, 2.6.2022
- La posizione della banca di fronte alla crisi del cliente, Fondazione ODCEC di Padova, 20.5.2022
- Emergenza e Costituzione economica, Scuola Forense, Ordine degli Avvocati di Padova, 2.5.2022
- L’impatto della composizione negoziata della crisi d’impresa sul credito bancario, relatore, Corso per esperti della composizione negoziata, Assoadvisor, 15.3.2022
- Libera iniziativa economica e riforma della banche popolari nella sent. n. 99/2018 della Corte Costituzionale, Scuola Forense, Ordine degli Avvocati di Padova, 14.6.2021
- I diritti degli azionisti nelle crisi bancarie alla luce degli artt. 41, 42 e 47 Cost., Scuola Forense, Ordine degli Avvocati di Padova, 25.1.2021
- Quali ricette per la ripresa: dialogo con il prof. Paolo Gubitta, Lib-Up, 7.5.2020
- Educazione finanziaria e galateo del credito: regole e strumenti per una corretta gestione della tesoreria aziendale, Spada – Scuola padovana di alta formazione aziendale, lezione con la partecipazione di Banca d’Italia e ANASF, moderatore, 8.11.2019
- I nuovi profili di responsabilità degli amministratori nella riforma della legge fallimentare, relatore, Fondazione Maria Bellisario con Assindustria Veneto Centro e Intesa Sanpaolo Spa, 21.6.2019
- La manipolazione del tasso Euribor nei rapporti di credito bancario, relatore, convegno, Camera Civile di Cittadella e Camposampiero, 12.4.2019
- I nuovi profili di responsabilità degli amministratori nella recente riforma della legge fallimentare, seminario, relatore, Confapi, 28.2.2019
- La verità, vi prego, sul neoliberismo, dibattito con Alberto Mingardi, Oscar Giannino e il giornalista Filiberto Zovico di VeneziePost.it, moderatore, Palazzo Monte di Pietà, Fondazione Cariparo, Padova, 7.2.2019
- Cosa succede se usciamo dall’euro, dibattito con il prof. Lorenzo Forni, il prof. Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro, moderatore, Istituto Bruno Leoni, Palazzo Monte di Pietà, Fondazione Cariparo, Padova, 6.12.2018
- I Conti della Belva, di Oscar Giannino, Alberto Carnevale Maffé e Mario Seminerio, Radio 24, intervento sull’impatto delle eventuali sanzioni Ue sul credito bancario per le PMI del territorio, 1.12.2018
- Riflessi della transazione del debito principale sulla fideiussione, relazione, Movimento Forense col patrocinio di Credit Agricole, Padova, 9.11.2018
- Mifid 2: le novità in tema di trasparenza, seminario, relazione, Padova, Studio Trabucchi, 29.6.2018
- La l.c.a. delle banche venete: questioni irrisolte, seminario, relazione, Milano, Associazione nazionale avvocati italiani (ANAI), palazzo dell’ANCI, 25.6.2018
- L’Italia s’è desta. Sette proposte per riformare il Paese, dibattito sul futuro delle riforme in Italia con Oscar Giannino e i professori Mario Bertolissi e Cesare Dosi, moderatore, Teatro Ruzante, Padova, 22.11.2017
- Legislazione e innovazione, Assemblea generale di Confapi Sanità, relazione, 25.9.2017
- I Conti della Belva, di Oscar Giannino, Alberto Carnevale Maffé e Mario Seminerio, Radio 24, intervento di aggiornamento sulla situazione delle due banche venete poste in liquidazione (da minuto 54:30), 22.7.2017
- I Conti della Belva, di Oscar Giannino, Alberto Carnevale Maffé e Mario Seminerio, Radio 24, intervento a commento della messa in liquidazione coatta amministrava delle due banche venete (da minuto 41:30), 8.7.2017
- Le opportunità del private equity in Italia, seminario, relazione, Mediolanum, Vicenza, 6.7.2017
- La ripetizione dell’indebito bancario: limiti e presupposti, seminario, moderazione e relazione, Ordine degli avvocati di Padova, Movimento Forense, 22.6.2017
- L’ADR in materia bancaria, seminario, relazione, Sharecom, 15.6.2017
- La versione di Oscar di Oscar Giannino, Radio 24, intervento a commento della sentenza n. 687/2017 Tribunale di Verona del 25.3.2017 che ha accolto la richiesta risarcitoria di un’azionista di Banca Popolare di Vicenza Spa (da minuto 12:30), 27.3.2017
- Tutta la verità sul debito pubblico con Carlo Cottarelli, convegno, moderatore, Municipio di Padova, 13.3.2017
- PMI e banche: una convivenza difficile, master Mapis-Confapi-Federmanager, docenza, 18.11.2016
- La tutela dell’innovazione in azienda, master Mapis-Confapi-Federmanager, docenza, 11.11.2016
- La gestione contrattuale del rischio d’impresa, master Mapis-Confapi-Federmanager, docenza, 5.11.2016
- I Conti della Belva, di Oscar Giannino, Alberto Carnevale Maffé e Mario Seminerio, Radio 24, intervento sull’aumento dei costi commissionali per recuperare maggiori oneri di partecipazione al fondo interbancario di risoluzione delle crisi bancarie, 8.10.2016
- Buongiorno inBlu di Chiara Placenti, Radio inBlu, intervento a commento dell’aumento di commissioni bancarie per coprire i costi di partecipazione al fondo interbancario di garanzia, 29.9.2016
- La versione di Oscar di Oscar Giannino, Radio24, intervento sull’applicazione di nuovi costi commissionali per recuperare i maggiori oneri di partecipazione al fondo interbancario di risoluzione delle crisi bancarie, 28.9.2016
- I mercanti del mercato globale, TV7 Match, trasmissione televisiva del canale TV7, ospite tecnico per illustrare i termini del TTIP (Transatlantic trade and investment partnership, Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti), 27.5.2016
- La tutela della proprietà intellettuale come chiave dell’innovazione, Master Mapis-Confapi, docenza, 20.5.2016
- Come tutelare la proprietà industriale in azienda, seminario, relatore, Confapi, 26.9.2013
- La contrattualistica in azienda, seminario di formazione, relatore, Confapi, 18.4.2013
- La tutela del cliente nella negoziazione di polizze unit ed indek linked, conferenza, relatore, Ordine degli avvocati di Padova, Aiga, 18.6.2010
- Giornata mondiale della proprietà intellettuale, seminario, relatore, Rotary Club Padova, 27.4.2010
Articoli
- Mutui e società del rischio, Einaudi Blog, 14/7/2023
- 100 anni fa l’elogio della ghigliottina di Piero Gobetti, La Ragione, 23.11.2022
- Non bastano le elezioni per rendere democratiche le autocrazie moderne, Linkiesta, 19.9.2022
- A cosa serve la politica: la lezione di Piero Angela, Stradeonline, 16.8.2022
- Il senso costituzionale del principio di progressività, laCostituzione.info, 14.8.2022
- La Costituzione, la guerra e le Patrie degli altri, laCostituzione.info, 8.4.2022
- Quando all’Assemblea costituente la parola toccò ai medici, laCostituzione.info, 12.9.2021
- Mi ritorni in mente, bella come sei, legge sulla concorrenza, Leoni Blog, 27.5.2021
- Vaccini: il senso economico di un brevetto, laCostituzione.info, 20.5.2021
- Della Loggia contro Adam Smith, via Giorgia Meloni, Stradeonline.it, 7.4.2021
- Il silenzio di Draghi un antidoto contro il populismo, Linkiesta.it, 5.3.2021
- Inizia la battaglia di Draghi contro le imprese zombie, Linkiesta.it, 24.2.2021
- Democrazia senza demos: Draghi alla prova della politica del vuoto, Stradeonline.it, 6.2.2021
- Il Sì possibile trappola per il regionalismo, laCostituzione.info, 12.9.2020
- Perché non si può cancellare il debito pubblico detenuto dalla Bce, laCostituzione.info, 19.11.2020
- L’Europa di fronte al dilemma di Copenaghen, Linkiesta.it, 29.10.2020
- Mentre l’Italia discute se prendere o no i 36 miliardi, il Mes lancia i social bond, Linkiesta.it, 6.7.2020
- Il contribuente, questo sconosciuto, Stradeonline.it, 22.6.2020
- Perché il Mes non avrà condizioni, Linkiesta, 15.6.2020
- Il Mes a tasso negativo e la speculazione patriottica, laCostituzione.info, 7.6.2020
- La proposta di abolire il pareggio di bilancio è un favore ai rigoristi europei, Linkiesta.it, 29.5.2020
- Non si può dire, ma gli Eurobond sono già sul tavolo, laCostituzione.info, 19.4.2020
- La pretesa “democraticità” della deriva autoritria di Orban, Popper e l’art. 139 Cost., laCostituzione.info, 2.4.2020
- Il metodo intergovernativo e il dilemma della solidarietà europea, laCostituzione.info, 30.3.2020
- Il problema non è Christine Lagarde, ma la costruzione europea, Linkiesta.it, 13.3.2020
- Le ragioni sociali ed economiche del sovranismo, Madrugada, rivista, 15.9.2019
- Domande e risposte sulle possibili sanzioni all’Italia dalla Ue, Confapi Press, 12.11.2018
- Il piano del Governo per concentrare i titoli di Stato in mano italiana, Linkiesta.it, 2.10.2018
- Referendum veneto: la demagogia dei 9/10 e l’etica dell’Uomo Ragno, Venezie Post, 17.10.2017
- Flixbus e gli altri, la piccola rivoluzione degli autobus, Linkiesta.it, 18.4.2017
- La trappola del protezionismo, articolo, Confapi Press, 21.2.2017
- Ue contro Apple: la sovranità fiscale non c’entra, Linkiesta.it, 31.8.2016
- Poste italiane è ancora monopolista, Linkiesta.it, 17.6.2016
- Votare senza capire non è democrazia, Stradeonline.it. 14.4.2016
- Popolare di Vicenza: la lettera della vergogna, Linkiesta.it, 1.3.2016
- Per l’Antitrust Uber è legittimo, Linkiesta.it, 2.11.2015
- L’Italia è il paese che ama meno l’euro, Linkiesta.it, 11.10.2015
- Sardegna, l’Antitrust punisce l’illusione dell’acqua pubblica, Linkiesta.it, 15.10.2015
- Art. 18: il problema non è il reintegro, ma l’incertezza sulle conseguenze del licenziamento, Formiche.net, 29.9.2014