I vantaggi di una moneta forte
Quali sono i vantaggi di una moneta forte come l’euro? Siamo abituati a sentir dire che una valuta debole incentivi…
Visco: l’Europa diventi un unico stato se vuole salvare l’euro
Una “moneta senza Stato puo’ durare fino a un certo momento ma poi c’e’ bisogno di uno Stato e di…
Corte di Giustizia Ue: legittime le limitazioni del contante, ma fino a un certo punto
Lo ha stabilito la Corte giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, nella sentenza 26/1/2021, n. 422/19, incidentalmente, giudicando della legittimità della…
La moratoria non esclude il deterioramento del credito
La moratoria Covid non esime le banche dal valutare se il debitore potrà risultare inadempiente al termine della sospensione. La…
Whatever it takes: lo storico discorso di Mario Draghi del 2012
«Mi sono chiesto che tipo di messaggio voglia darvi; non userei la parola “vendere”, ma in realtà penso che la…
Il tramonto definitivo del leasing traslativo
Con la sentenza n. 2061 del 28.1.2021 (udienza 1.12.2020) le Sezioni Unite si sono pronunciate sull’efficacia intertemporale e l’applicabilità a…
Per l’Osservatorio di Cottarelli deficit 2020 a livelli di guerra
Per l’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, centro studi diretto da Carlo Cottarelli, il livello di…
La crisi politica fa salire subito lo spread
La crisi politica italiana e il monito della Bce – che invita a non sprecare l’opportunità del Recovery Plan –…
Fondi Bei: anche nel 2020 l’Italia la maggiore beneficiaria
L’Italia è, anche nel 2020, la maggior beneficiaria degli interventi della Bei, la Banca europea per gli investimenti. Il vicepresidente…
L’impatto della nuova definizione di default bancario sulla Centrale rischi
La nuova definizione di default bancario non incide sulla gestione e sul funzionamento della Centrale Rischi.