La previsione di modalità di vendita qualifica il pengo come regolare
“Non è riconducibile alla figura del pegno irregolare la consegna di titoli di credito accompagnata da accordi rivolti a disciplinare…
Diritto bancario, mercati, Luigi Einaudi
“Non è riconducibile alla figura del pegno irregolare la consegna di titoli di credito accompagnata da accordi rivolti a disciplinare…
Il giudizio di condanna instaurato dai risparmiatori contro una delle banche venete indicate dal D.L. n. 99/2017 prima dell’apertura della…
La compensazione nel fallimento è ammessa anche quando il controcredito del debitore del fallito divenga liquido ed esigibile dopo il…
In tema di revocatoria fallimentare, in caso di castelletto di sconto o fido per smobilizzo di crediti non sussiste la…
Il Decreto Legge 24 agosto 2021, n. 118, recante “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori…
Con la sentenza di Cass. civ., 1^ Sez., 14 settembre 2021, n. 24725, Pres. Francesco Antonio Genovese, la Suprema Corte…
Nel caso deciso da Cass. Civile, Sez. 6, ord. n 12756 del 13/5/2021, Pres. Antonio Valitutti, la Suprema Corte si…
L’eventuale mancato ricevimento, da parte della Curatela, della comunicazione dell’istituto di credito di utilizzazione del diritto di garanzia finanziaria (i…
Nel caso di anticipazione bancaria utilizzata come castelletto per lo sconto di portafoglio commerciale a fronte della presentazione di effetti…
Un titolo che sembra uno scioglilingua, ma che risulta efficace per mettere in luce alcune ambiguità di una recente pronuncia…