Corte di Giustizia Ue: legittime le limitazioni del contante, ma fino a un certo punto
Lo ha stabilito la Corte giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, nella sentenza 26/1/2021, n. 422/19, incidentalmente, giudicando della legittimità della…
Diritto bancario, mercati, Luigi Einaudi
Lo ha stabilito la Corte giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, nella sentenza 26/1/2021, n. 422/19, incidentalmente, giudicando della legittimità della…
L’Italia è, anche nel 2020, la maggior beneficiaria degli interventi della Bei, la Banca europea per gli investimenti. Il vicepresidente…
Cancellare buona parte del debito pubblico detenuto dalla Bce con un tratto di penna. Sarebbe bellissimo, se solo la moneta…
Uno studio condotto da Alessandro Giovannini, Sebastian Hauptmeier, Nadine Leiner-Killinger e Vilém Valenta e pubblicato nel vol. 6/2020 del bollettino…
La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli…
Non si può dire perché i Paesi del Nord Europa insorgerebbero, ma sul tavolo gli Eurobond, a ben vedere, ci…
Prima ancora dell’adozione del programma PEEP (Pandemic Emergency Purchased Program, iniziato ufficialmente il 26 marzo), la Banca Centrale Europea era…
Con i c.d. eurobond (o coronabond che dir si voglia) i cittadini dei Paesi del Nord Europa (tedeschi su tutti),…
Al termine di una riunone tenutasi ieri sera, il Consiglio direttivo della BCE ha deciso un piano aggiuntivo di QE…
Le banche europee vigilate dalla Bce hanno raggiunto la sufficienza negli esami Srep (processo di revisione e valutazione prudenziale) diffusi…